Niente rovina più in fretta un viaggio in auto in Islanda di un autovelox che lampeggia e di una multa che potrebbe pagarti un’altra vacanza. Potresti pensare: «Sono un guidatore prudente. Cosa mai potrebbe succedere?». Eppure, in Islanda il limite di velocità cambia spesso, le strade sterrate si trasformano in piste di ghiaccio e quei cartelli dei limiti dall’aria innocua non sono semplici suggerimenti.
La polizia e gli autovelox non scherzano e le compagnie di noleggio sono ben felici di girarti il conto. Ma niente panico, ci pensiamo noi. Questa guida ti spiega nel dettaglio le regole dei limiti di velocità in Islanda, le multe più insidiose e i pericoli sulla strada, così puoi guidare in modo intelligente e senza stress.
Limiti di velocità generali in Islanda
L’Islanda non è il posto giusto per vedere quanto può resistere il tuo motorhome a noleggio prima di cadere a pezzi. Il limite di velocità in Islanda è applicato in modo rigoroso e, credici, quelle multe fanno più male del vento gelido che ti colpisce in faccia. Ecco cosa devi sapere prima di metterti in viaggio.
- 50 km/h (31 mph) nei centri abitati. I pedoni hanno la precedenza e gli autovelox osservano costantemente.
- 80 km/h (50 mph) sulle strade sterrate. Sassi smossi, dossi ciechi e pecore che attraversano all’improvviso rendono questo limite più un massimo consigliato che una sfida.
- 90 km/h (56 mph) sulle strade rurali asfaltate. Questo è il limite di velocità generale e nessuna strada consente legalmente di andare più veloce.
In alcune zone il limite può arrivare a 100 km/h (62 mph) se le condizioni lo permettono, ma non aspettarti un’autostrada da corsa. Le strade principali vicino alle città a volte prevedono limiti di 60–80 km/h (37–50 mph), ma solo dove non ci sono pedoni che possono spuntare all’improvviso. Le aree residenziali hanno spesso limiti di 30 km/h (19 mph) e la gente del posto non vedrà di buon occhio chi sfreccia davanti a casa.

Limiti di velocità sulle rotte più popolari in Islanda
Ora che conosci le regole generali dei limiti di velocità, parliamo delle strade su cui guiderai davvero. Se visiti l’Islanda, probabilmente percorrerai almeno uno di questi itinerari famosi, ognuno con le proprie regole sulla velocità.
- Ring Road: 90 km/h (56 mph), ma non rilassarti troppo. Un tratto sterrato sulla costa est richiede la massima attenzione.
- Golden Circle: 90 km/h (56 mph), ma il traffico turistico fa sì che raramente raggiungerai veramente quella velocità.
- Arctic Coast Way: 80 km/h (50 mph) sulle sterrate e 90 km/h (56 mph) sull’asfalto. Aspettati strade tortuose e condizioni imprevedibili.
- South Coast Way: 90 km/h (56 mph), ma vento, pioggia e soste improvvise per le cascate ti costringeranno a rallentare.
- Westfjords: 80–90 km/h (50–56 mph), a seconda che tu stia viaggiando su sterrato o su asfalto. Con curve strette e strapiombi, guidare in modo spericolato non è un’opzione.
Controlli dei limiti di velocità in Islanda – infrangi le regole e paghi il conto
Pensi di poter andare un po’ più veloce senza conseguenze? Ripensaci. In Islanda la velocità non si prende alla leggera e, se non rispetti i limiti, sarà il tuo portafoglio a soffrirne. Gli autovelox sono ovunque, anche nelle zone più remote, e le pattuglie di polizia sono sempre all’erta. Su alcune strade trovi perfino pannelli digitali che ti mostrano una faccina sorridente se rispetti le regole ma, se non lo fai, aspettati una multa pesante.
Multe per eccesso di velocità in Islanda
|
Infrazione |
Multa (USD) |
|
26 km/h oltre il limite in una zona 30–35 km/h |
$195 |
|
36 km/h oltre il limite in una zona 50–60 km/h |
$300–$390 |
|
41 km/h oltre il limite in una zona 70 km/h |
$460 |
|
41 km/h oltre il limite in una zona 80–90 km/h |
$615–$690 |
Cosa succede se prendi una multa per eccesso di velocità?
Se superi il limite di velocità in Islanda non riceverai solo un piccolo richiamo. E se pensi di poter evitare le conseguenze, ti sbagli. Ecco cosa succede se prendi una multa per eccesso di velocità in Islanda:
Ricezione della multa
- Ti ha “beccato” un autovelox? La multa arriva direttamente alla compagnia di noleggio.
- La compagnia di noleggio fornisce i tuoi dati alla polizia.
- Puoi aspettarti un’e-mail o una “bella” sorpresa nella cassetta della posta al tuo rientro.
Procedura di pagamento
- Le compagnie di noleggio aggiungono una commissione di gestione tra 35 e 70 $ oltre all’importo della multa.
- Se paghi subito, potresti ottenere uno sconto del 25 %.
- I metodi di pagamento includono bonifico bancario, pagamento online o in presenza presso un Sýsluskrifstofa.
- La polizia può emettere multe sul posto e, sì, puoi pagare con carta di credito.
Conseguenze del mancato pagamento
- Le multe non pagate possono essere affidate ad agenzie di recupero crediti.
- In futuro potresti avere problemi a noleggiare un’auto in Islanda.
- È possibile che l’Islanda non ti insegua a livello internazionale, ma ne vale davvero la pena?
Consigli per i turisti
- Controlla il contratto di noleggio. Alcune compagnie addebitano automaticamente la multa sulla tua carta di credito.
- Gioca sul sicuro. Rispetta i limiti di velocità in Islanda oppure preparati a pagarne il prezzo.

Consigli di sicurezza per guidare in Islanda
Guidare in sicurezza in Islanda non significa solo rispettare i limiti di velocità. Vuol dire anche essere preparati. Prima di metterti in viaggio, scarica Google Maps, Waze o l’app SafeTravel per restare aggiornato sulle condizioni delle strade, sulle chiusure e sui limiti di velocità.
Usa anche Umferdin.is per ottenere in tempo reale informazioni sulle condizioni delle strade e pianificare meglio il tuo viaggio. Assicurati di avere sempre anche una mappa cartacea come riserva, nel caso in cui dovessi rimanere senza connessione internet o senza batteria, soprattutto se esplori le zone più remote dell’Islanda.
Controlla sempre le previsioni meteo prima di guidare. Le strade islandesi possono cambiare rapidamente e siti come Vedur.is forniscono aggiornamenti in tempo reale su tempeste e vento. Se noleggi un camper in Islanda, assicurati che sia adatto alle zone in cui vuoi andare.
Strade e meteo: aspetti particolari da considerare
Le meraviglie naturali dell’Islanda valgono assolutamente il viaggio, ma arrivarci è tutta un’altra storia. Le strade sterrate nelle zone rurali possono trasformarsi in trappole scivolose, soprattutto in inverno. Un solo errore e ti ritrovi a scivolare come un pinguino sul ghiaccio. Quando passi dall’asfalto allo sterrato, non premere sull’acceleratore. Il cambiamento è brusco e saranno i tuoi pneumatici a ricordarti chi comanda.
Le colline senza visibilità, o «blindhæðir», possono farti sentire dentro un gioco a indovinelli in versione reale. Rallenta prima di superarne una, a meno che tu non ami le sorprese. I ponti a una sola corsia sono un’altra sfida interessante. Ha la precedenza il veicolo più vicino al ponte, quindi prenditi un momento per valutare la situazione invece di fare a gara su chi passa per primo.
Il meteo in Islanda è imprevedibile come pochi. Venti forti, bufere di neve improvvise e strade ghiacciate possono trasformare un tragitto tranquillo in un’esperienza da mani sul volante ben strette. Le F-roads che portano agli altipiani sono aperte solo d’estate e, senza un 4x4, non andrai lontano.

Leggi di base sulla guida in Islanda da tenere a mente
Guidare qui non significa solo rispettare i limiti di velocità. Ci sono leggi severe da rispettare se non vuoi ritrovarti con multe o problemi ben peggiori. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri a bordo, senza eccezioni.
I fari devono essere accesi in ogni momento durante la guida, anche durante le lunghe giornate estive. L’uso del cellulare alla guida è illegale se non si dispone di un sistema vivavoce. L’Islanda applica una tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza, con uno dei limiti legali di alcol nel sangue più bassi al mondo. Anche un solo drink può metterti in guai seri.
La guida fuoristrada è severamente vietata per proteggere la fragile natura islandese. Se esci dalle strade segnalate, aspettati una multa molto salata. Le rotonde possono confondere, ma la corsia interna ha sempre la precedenza. Conosci le regole, rispettale e goditi il viaggio senza il pensiero di sanzioni inattese.
Che veicoli consigliamo? Sbaglia scelta e te ne pentirai
Non tutti i veicoli sono in grado di affrontare le strade islandesi e scegliere quello sbagliato può trasformare il viaggio dei tuoi sogni in un incubo. Se rimani sulla Ring Road, un’auto a noleggio normale o un campervan sono sufficienti. Ricorda solo che un campervan ti offre più libertà, ti fa risparmiare sull’alloggio e ti permette di inseguire l’aurora boreale dal tuo stesso letto.
Hai intenzione di percorrere le F-roads? Ti serve un 4x4. Nessuna eccezione. Queste strade di montagna sono piene di terreni sconnessi, guadi e condizioni imprevedibili che possono distruggere una piccola auto in pochi minuti.
Guiderai in inverno? Scegli un veicolo con pneumatici chiodati e vai piano, a meno che l’idea di finire in un fosso non ti entusiasmi. Se vuoi un viaggio su strada senza problemi, dai un’occhiata alla nostra selezione di campervan a noleggio e 4x4 a noleggio. Il veicolo giusto fa davvero la differenza quando affronti i paesaggi selvaggi dell’Islanda.

Domande frequenti sui limiti di velocità in Islanda
Quanto sono severi i limiti di velocità in Islanda?
In Islanda i limiti di velocità sono applicati in modo rigoroso tramite autovelox e pattuglie di polizia. Le multe sono alte e le compagnie di noleggio ti addebiteranno l’importo direttamente, quindi rispettare i limiti è fondamentale.
Qual è il limite di velocità sulla strada 1 in Islanda?
Il limite di velocità sulla strada 1 (Ring Road) è di 90 km/h (56 mph) nei tratti asfaltati e di 80 km/h (50 mph) nei tratti sterrati. Le condizioni cambiano, quindi è sempre consigliabile guidare con prudenza.
Perché il limite di velocità è così basso in Islanda?
Il meteo imprevedibile dell’Islanda, le curve strette, le strade sterrate e i ponti a una sola corsia rendono pericolose velocità più elevate. Limiti severi aiutano a proteggere i conducenti, la fauna e il paesaggio fragile del Paese.
Qual è il limite di velocità sulle F-roads in Islanda?
Il limite ufficiale sulle F-roads è di 80 km/h (50 mph), ma il terreno irregolare, i guadi e le condizioni variabili spesso fanno sì che tu proceda piuttosto a 30 km/h (19 mph).
Cosa succede se ti sorprendono a superare il limite di velocità in Islanda?
Se la polizia ti ferma, puoi pagare la multa subito con carta di credito e ottenere uno sconto del 25 %. In caso contrario, la multa viene inviata alla compagnia di noleggio, che aggiungerà le proprie commissioni.
Se superi i limiti di velocità in Islanda, sarà il tuo portafoglio a soffrire
Ignorare i limiti di velocità in Islanda non è solo rischioso. È costoso. Autovelox, pattuglie di polizia e strade imprevedibili fanno sì che un singolo errore possa tradursi in una multa salata o in un incidente grave. Rispettare i limiti non serve solo a evitare le sanzioni. Significa proteggere
i fragili paesaggi islandesi e mantenerti al sicuro su strade che possono cambiare in un attimo.
Se vuoi il modo migliore per esplorare il Paese al tuo ritmo, noleggia un campervan in Islanda e goditi il panorama in modo responsabile. Contatta oggi stesso Motorhome Iceland per ricevere consigli da esperti e organizzare un viaggio su strada senza pensieri.